Nel 2016 l’Azienda Ospedaliero Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” ha intrapreso un percorso di umanizzazione delle cure finalizzato al miglioramento professionale ed umano. Il punto è stata la Terapia Intensiva Neonatale (TIN): un’area ad alta intensità terapeutica per pazienti ad elevata criticità; ed è proprio qui che l’attenzione e la concentrazione delle cure spesso determina una minore…
Questa monografia è dedicata a chi vuole sapere qualcosa in più sui rapporti fra alcol e fegato, cercando di sfatare pregiudizi, vecchie teorie ed affermazioni spesso categoriche, frutto più di tradizioni e credenze popolari che di evidenze scientifiche. Lo scopo è fornire – a coloro che avranno la pazienza di leggerla – uno strumento utile a modificare comportamenti della pratica…
La terapia con farmaci biologici, ed in particolare con anticorpi anti-TNF, ha segnato un notevole progresso nel trattamento della Malattia di Crohn, dimostrandosi capace di modificare, in casi selezionati, la storia naturale della malattia. Il paradosso di tale modalità terapeutica è che, nonostante venga spesso adoperata in maniera inappropriata o in uno stadio della malattia che potrebbe rispondere ad altri…
“Il Post Mundi Fabricam di Ruggiero salernitano”, “La chirurgia di emergenza nella Salerno medievale”, “Chirurgia salernitana e sedazione del dolore”, “La traumatologia cranica di Ruggiero”, “I chirurghi salernitani e la lussazione dell’osso del collo”, “Gli unguenti vulnerari di di Ruggiero” , “La sofferenza e il dolore nelle leggende e nella terapeutica della Scuola medica salernitana” , “Sull’uso dei lombrichi nella…
Al Lettore Scrivo … Scrivo perché non so pensare. Spesso rinnego il pensiero, quella piccola piaga dell’essere. Ma una mente vuota non è mente, una colma è dolente. Con la calma rassegnata di chi ha perso tutto e non vuole niente accetto l’insensatezza delle cose e di noi, quella percettibile mancanza di sostanza. Non posso condividere l’eternità di…
La stitichezza viene, a torto, considerata come un capitolo della patologia umana di scarsa importanza, non solo per l'abbondanza di mezzi terapeutici e la relativa facilità, più millantata che reale, con cui si può ottenere la soluzione del problema (e cioè la scarica alvina), ma anche per la conoscenza tutt'altro che approfondita che in genere è in possesso della classe…
Na spèra ri sòlu Versi in vernacolo teggianese su persone, sentimenti e valori di un tempo Il dialetto è un sistema linguistico adoperato in un ambito geografico limitato, che non ha raggiunto o che ha perduto diffusione e prestigio di fronte a un altro sistema linguistico diventato dominante e riconosciuto come ufficiale, cioè la lingua nazionale. Fa parte del bagaglio…
Palomonte Citt’! ...Parl’ ammì! Gli autori, spinti dall’amore del ‘loco natio’, hanno studiato ed esaminato il dialetto-lingua palomontese, per rinverdire e vivificare la lingua e la memoria dei propri avi. La pubblicazione di questo volume è arrivata al termine di un percorso nato quasi per scherzo oltre 4 anni fa, iniziato con una semplice raccolta di vecchi termini palomontesi, alcuni…
Pinźànni pinźànni L’anima antica... ed altri pensieri Spesso, nelle fredde e lunghe sere d’inverno, mentre mi abbandono coccolata dal tepore del focolare con lo sguardo rapito dai tenui sussulti della sua flebile fiamma, mi sorprendono ricordi che, disordinati e caotici, si affollano nella mia mente. Riemerge il passato e ritorna la mia fanciullezza: rivedo volti, percepisco profumi e sapori, rivivo…
‘A voce de’ criature «Napule è ‘a voce de’ criature ca saglie chianu chianu…»* sono i versi di una nota canzone di Pino Daniele: ma gli adulti la sanno ascoltare questa voce? Anche per cercare di rispondere a questo interrogativo, in occasione del 1° Congresso della Sezione di Napoli della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), il Segretario Provinciale, Antonio Improta,…
ADHD Manuale per la Diagnosi e Terapia per il Pediatra Pratico e Pediatra di Famiglia Il testo si ispira alle Linee-Guida del Gruppo di Lavoro ADHD dei Pediatri Tedeschi (AG-ADHD), ed all’attività del Gruppo di Lavoro ADHD (GL-ADHD), iniziativa di Pediatri, in collaborazione con altri operatori sanitari e culturali, per il miglioramento della gestione territoriale dell’ADHD. Scopo di questo lavoro…
Aggiornamento di Endocrinologia e Metabolismo Dalla biologia molecolare alla clinica VI Corso Interattivo di Aggiornamento Post-Specialistico in Endocrinologia (Basic and Clinical Endocrinology) Ravello (Salerno) - 19-20 Ottobre 2001 È con vivo piacere che ho accettato l’invito, che da diversi anni mi viene rivolto da molti colleghi, a realizzare un volume partendo proprio dagli argomenti trattati durante il Corso Interattivo di…
Anomalie di sviluppo dell’esofago in età pediatrica Cari Colleghi, l’incontro di studi sulle “Anomalie di sviluppo dell’esofago in età pediatrica”, tenutosi nell’ambito dei Seminari Scientifici promossi dalla Presidenza della Seconda Università di Napoli, ha evidenziato quanto siano ancora attuali e presenti i problemi correlati a queste patologie, e segnatamente al reflusso gastro-esofageo. In tale sede si è ribadito il significato…