Nel 2016 l’Azienda Ospedaliero Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” ha intrapreso un percorso di umanizzazione delle cure finalizzato al miglioramento professionale ed umano. Il punto è stata la Terapia Intensiva Neonatale (TIN): un’area ad alta intensità terapeutica per pazienti ad elevata criticità; ed è proprio qui che l’attenzione e la concentrazione delle cure spesso determina una minore…
Questa monografia è dedicata a chi vuole sapere qualcosa in più sui rapporti fra alcol e fegato, cercando di sfatare pregiudizi, vecchie teorie ed affermazioni spesso categoriche, frutto più di tradizioni e credenze popolari che di evidenze scientifiche. Lo scopo è fornire – a coloro che avranno la pazienza di leggerla – uno strumento utile a modificare comportamenti della pratica…
La terapia con farmaci biologici, ed in particolare con anticorpi anti-TNF, ha segnato un notevole progresso nel trattamento della Malattia di Crohn, dimostrandosi capace di modificare, in casi selezionati, la storia naturale della malattia. Il paradosso di tale modalità terapeutica è che, nonostante venga spesso adoperata in maniera inappropriata o in uno stadio della malattia che potrebbe rispondere ad altri…
“Il Post Mundi Fabricam di Ruggiero salernitano”, “La chirurgia di emergenza nella Salerno medievale”, “Chirurgia salernitana e sedazione del dolore”, “La traumatologia cranica di Ruggiero”, “I chirurghi salernitani e la lussazione dell’osso del collo”, “Gli unguenti vulnerari di di Ruggiero” , “La sofferenza e il dolore nelle leggende e nella terapeutica della Scuola medica salernitana” , “Sull’uso dei lombrichi nella…
Al Lettore Scrivo … Scrivo perché non so pensare. Spesso rinnego il pensiero, quella piccola piaga dell’essere. Ma una mente vuota non è mente, una colma è dolente. Con la calma rassegnata di chi ha perso tutto e non vuole niente accetto l’insensatezza delle cose e di noi, quella percettibile mancanza di sostanza. Non posso condividere l’eternità di…
La stitichezza viene, a torto, considerata come un capitolo della patologia umana di scarsa importanza, non solo per l'abbondanza di mezzi terapeutici e la relativa facilità, più millantata che reale, con cui si può ottenere la soluzione del problema (e cioè la scarica alvina), ma anche per la conoscenza tutt'altro che approfondita che in genere è in possesso della classe…
Na spèra ri sòlu Versi in vernacolo teggianese su persone, sentimenti e valori di un tempo Il dialetto è un sistema linguistico adoperato in un ambito geografico limitato, che non ha raggiunto o che ha perduto diffusione e prestigio di fronte a un altro sistema linguistico diventato dominante e riconosciuto come ufficiale, cioè la lingua nazionale. Fa parte del bagaglio…
Palomonte Citt’! ...Parl’ ammì! Gli autori, spinti dall’amore del ‘loco natio’, hanno studiato ed esaminato il dialetto-lingua palomontese, per rinverdire e vivificare la lingua e la memoria dei propri avi. La pubblicazione di questo volume è arrivata al termine di un percorso nato quasi per scherzo oltre 4 anni fa, iniziato con una semplice raccolta di vecchi termini palomontesi, alcuni…
Pinźànni pinźànni L’anima antica... ed altri pensieri Spesso, nelle fredde e lunghe sere d’inverno, mentre mi abbandono coccolata dal tepore del focolare con lo sguardo rapito dai tenui sussulti della sua flebile fiamma, mi sorprendono ricordi che, disordinati e caotici, si affollano nella mia mente. Riemerge il passato e ritorna la mia fanciullezza: rivedo volti, percepisco profumi e sapori, rivivo…
‘A voce de’ criature «Napule è ‘a voce de’ criature ca saglie chianu chianu…»* sono i versi di una nota canzone di Pino Daniele: ma gli adulti la sanno ascoltare questa voce? Anche per cercare di rispondere a questo interrogativo, in occasione del 1° Congresso della Sezione di Napoli della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), il Segretario Provinciale, Antonio Improta,…
ADHD Manuale per la Diagnosi e Terapia per il Pediatra Pratico e Pediatra di Famiglia Il testo si ispira alle Linee-Guida del Gruppo di Lavoro ADHD dei Pediatri Tedeschi (AG-ADHD), ed all’attività del Gruppo di Lavoro ADHD (GL-ADHD), iniziativa di Pediatri, in collaborazione con altri operatori sanitari e culturali, per il miglioramento della gestione territoriale dell’ADHD. Scopo di questo lavoro…
Aggiornamento di Endocrinologia e Metabolismo Dalla biologia molecolare alla clinica VI Corso Interattivo di Aggiornamento Post-Specialistico in Endocrinologia (Basic and Clinical Endocrinology) Ravello (Salerno) - 19-20 Ottobre 2001 È con vivo piacere che ho accettato l’invito, che da diversi anni mi viene rivolto da molti colleghi, a realizzare un volume partendo proprio dagli argomenti trattati durante il Corso Interattivo di…
Anomalie di sviluppo dell’esofago in età pediatrica Cari Colleghi, l’incontro di studi sulle “Anomalie di sviluppo dell’esofago in età pediatrica”, tenutosi nell’ambito dei Seminari Scientifici promossi dalla Presidenza della Seconda Università di Napoli, ha evidenziato quanto siano ancora attuali e presenti i problemi correlati a queste patologie, e segnatamente al reflusso gastro-esofageo. In tale sede si è ribadito il significato…
Appunti di Tecniche Operatorie Generali Lezioni scelte per gli specializzandi Questa raccolta di “lezioni scelte di tecnica operatoria generale” nasce dalla solerzia di alcuni medici interni dell’Istituto di Chirurgia d’Urgenza e di Chirurgia toracica della Seconda Università degli Studi di Napoli, iscritti nella Scuola di Specializzazione di Chirurgia d’Urgenza, diretta dal mio maestro Prof. Rocco Docimo, che da qualche anno…
Attualità in Chirurgia Toracica Dopo alcuni anni di oblìo rivedono la luce gli atti del Congresso della Società Italiana di Chirurgia Toracica in una veste visibilmente diversa da quella cui i più anziani tra noi erano abituati. Essi compaiono sotto la forma di un volume unico, dal titolo “Attualità in Chirurgia Toracica”, che raccoglie la quasi totalità delle comunicazioni in…
Beautiful Mind Beautiful Mind raccoglie le opere del Gruppo Fotografico PhotoArtCommunity, composto da Pasquale Capano, Luigi Corbetta, Vincenzo Cuccaro, Gianni Grattacaso, Emilio Rizzo, e Francesco Rizzo, esposte al Castello Angoino-Aragonese di Agropoli. Il filo conduttore è la fotografia; linguaggio moderno e funzionale, che ogni autore ha portato nel territorio espressivo della sua arte grazie alla unicità della sua visione. La…
Bisturi e pazienti eccellenti Quando la chirurgia diventa storia… Queste pagine, scritte sotto forma di libro ma che non hanno la pretesa di esserlo, sono piuttosto una raccolta di testimonianze udite a viva voce: uno spaccato di vita vissuta. Questa “chirurgia che diventa storia…” non è un atto di curiosità bensì una ricerca di memorie che si tramutano in emozioni;…
Carte de Visite Nel 1854, il fotografo parigino André-Adolphe-Eugène Disdéri, utilizzando una fotocamera da lui stesso ideata, realizzò otto pose diverse su una sola lastra. Le immagini venivano stampate su fogli sottili e incollate su cartoncini più grandi, sui quali venivano aggiunti il timbro del fotografo, il nome della persona ritratta e, talvolta, dediche personalizzate. Nacquero così le famose “carte…
Centesimi di Secondo tra Dolore e Speranza Lo scopo di un volume-catalogo di una mostra fotografica, ed in particolare di questa organizzata dall'AMFI (Associazione Medici Fotografi Italiani) che ha la pretesa di rappresentare un tema, quello della pandemia da coronavirus - che ha già prodotto miliardi di foto in tutto il mondo - è di “estrarre” momenti puntiformi di realtà…
Chirurgo Manager o Manager Chirurgo L’idea di pubblicare un volume sull’impatto che le trasformazioni in atto nel Sistema Sanitario Nazionale hanno sul ruolo e sui compiti del medico è nata nel corso dei seminari di studio ed approfondimento sui nuovi compiti del chirurgo che la SIC, la Società Italiana di Chirurgia, ha promosso ed organizzato in numerosi capoluoghi regionali in…
Convergenze Poesia e fotografia, ciascuna con i propri mezzi espressivi, possono mostrare, nello sfondo oscuro del senso, la luce di una presenza, la concretezza di un particolare, l’ossessione di un volto, anche quando sono subito riassorbiti dal buio del giorno e della memoria. È forse necessario uno sguardo che sappia non solo catturare la bellezza del mondo ma sappia, nel…
Current Trends in Colon and Rectal Surgery II Postgraduate Course Sulla scia del notevole interesse riscontrato dal volume degli Atti del VII Congresso Nazionale della Società Italiana di Colon-Proctologia e del V Annual Meeting dell'Associazione delle Unità di Colonproctologia, svoltisi congiuntamente a Sorrento nel settembre scorso, siamo riusciti a dare alle stampe anche il Second Postgraduate Course “Current Trends in…
Dall'Ascolto al Dialogo La comunicazione medico-paziente Amare la propria professione. Comprenderne il ruolo in ogni sfaccettatura. Credere che nella relazione tra medico e paziente vi sia il fulcro di ogni prospettiva futura. Rafforzare l’idea di un recupero sostanziale del tempo della comunicazione come tempo di cura. Vivere ogni frammento di vita professionale con lo stesso entusiasmo che ha animato una…
Dante. Uomo del 1300 o... cittadino del terzo millennio? Recensione Oggi, nell’anno del Signore 2021, a 700 anni dalla morte del sommo Dante Alighieri, ci si chiede: “Perché un’opera letteraria come la Divina Commedia, cambiati tempi e costumanze, continua, dopo circa settecento anni, ancora ad affascinare?” Affascinare non solo poeti, letterati, artisti ma, incredibilmente, anche i fotografi, che “scrivono con…
Diagnostica integrata delle leucemie acute Quando il mio carissimo allievo Sergio Amadori, anche a nome di Vincenzo Ammaturo, mi ha chiesto di presentare il volume “Diagnostica Integrata delle Leucemie Acute” ho accolto con piacere l’invito. Non immaginavo, però, di leggere con tanto interesse il testo e di trovarlo di grande utilità non solo per gli ematologi e per i laboratoristi,…
Figli di un gene minore Come si vive con una disabilità intellettiva? “Figli di un gene minore” narra, sotto forma di episodi, le esperienze di vita quotidiana mie e di mio figlio Alessandro, affetto da una disabilità intellettiva, la Sindrome dell’X Fragile, rientrante nel suo caso anche nello spettro autistico. Poiché gli eventi sono vissuti in prima persona, ho scelto…
Fra i battiti dei nostri cuori Diario di una moglie e di una mamma “Fra i battiti dei nostri cuori” è il diario di Beatrice, una testimonianza profonda e personale che narra la storia di suo marito e del lungo cammino che lo ha portato ad avere un cuore nuovo. Un cuore che, a causa di una malattia sviluppata in…
Frammenti Una raccolta di poesie di una giovane donna, una professionista dell’informazione il cui compito è approfondire gli eventi. “Frammenti” di Marcella Cavaliere è un viaggio nei luoghi, nelle esperienze, nei ricordi, nelle emozioni, nei fatti. Nei “Frammenti” è custodita l’essenza del suo lavoro: il particolare, i lati nascosti, il filo che porta luce e guida alla ricerca della verità…
Francesco Redi e i Consulti medici Giuseppe Lauriello, medico, scrittore e saggista, dotato di una non comune capacità di individuare, illustrare e commentare gli spesso ignorati riferimenti medici presenti nelle biografie di autori famosi, chiarendone i significati e le connessioni, si cimenta in un’altra sua opera “Francesco Redi e i Consulti medici”, anche questa edita ed illustrata per i tipi…