La pubertà femminile ed i suoi disordini La pubertà che inaugura l’adolescenza è un periodo di passaggio tra l’infanzia e l’età adulta: l’adolescente, infatti, non è più un bambino ma non è ancora un adulto. Conteso tra il rinnegamento dell’infanzia e la ricerca di uno stato di adulto, l’adolescente deve gestire questo doppio movimento al quale si aggiungono i cambiamenti…
La Sanità Pubblica Ricerca sul campo - Approcci di base La Sanità Pubblica, e tutto ciò che le gira intorno, è il caposaldo del welfare in Italia, preso ad esempio ma mai emulato correttamente dagli altri Stati. La raccolta che presentiamo è una piccola sintesi di ricerche effettuate per realizzare procedure ospedaliere, conduzione di studi epidemiologici sul corretto uso degli…
La Sanità Pubblica Ricerca sul campo - Approcci di base Stiamo vivendo un periodo storico che vede la medicina al centro di tutti gli interessi e la politica, le industrie, le attività economiche si sono dovute coalizzare ad essa per fronteggiare un nemico comune: il Sars-Cov 2. Il collante vincente per le interazioni necessarie a far funzionare il nuovo sistema…
La Spina Bifida Attualità e prospettive Quando Roberto Del Gado mi chiese di scrivere una breve presentazione del volume “La spina bifida. Attualità e prospettive” ne fui particolarmente lieto per vari motivi. In primo luogo perché, per quanto mi risulta, questa monografia è la prima in Italia su un argomento complesso e multidisciplinare quale la spina bifida. Il fatto che…
La visita medica. La pittura di genere nel Seicento olandese. La Scuola di Leida La pittura olandese del Seicento, il Secolo d’oro, appare come una glorificazione della vita quotidiana, delle virtù e delle cose domestiche. In questo contesto di diffuso benessere si sviluppa una produzione artistica indirizzata a quella che si va affermando come la nuova classe dirigente: la borghesia.Nel…
Le voci della luna “Le voci della luna” esplora i diversi tipi di amore attraverso la narrazione di due voci, una femminile e una maschile, per raccontare la storia di Silvia e Luca e del loro amore impossibile. I protagonisti diventano simboli di un amore travolgente, costretti a superare ostacoli interiori e prove dolorose. Vengono esplorate le complesse sfaccettature dell’amore:…
Leonardo da Vinci. L'arte del firmare Le firme del genio “Nacque un mio nipote, figliolo di ser Piero mio figliolo a dì 15 aprile in sabato a ore 3 di notte. Ebbe nome Lionardo”. Con queste parole ser Antonio da Vinci, ricco notaio toscano, annota su un libro notarile la nascita del nipote Leonardo, figlio illegittimo di suo figlio ser…
Medicina Olistica Come determinare la catena causale che dà origine al sintomo Cos’è la medicina olistica? L’olismo in medicina rappresenta uno stato di salute globale, perché corpo, mente, ambiente sono fortemente interconnessi. La medicina olistica è, quindi, un approccio alla salute e alla cura della persona nella sua totalità e non alla malattia, alla causa che ha generato una disfunzione…
Memorie di un Viaggiatore Disperso Le ‘Memorie del Viaggiatore Disperso’ nascono dalle esperienze di vita di Enrico Bernini Carri, un medico specialista in Malattie Infettive, Presidente della Scuola Internazionale di Maxi-Emergenze e Disastri MEDIS, già medico militare con diverse missioni all’estero, Direttore Sanitario e Comandante dei Corsi di Medicina, Farmacia e Veterinaria presso l’Accademia Militare di Modena, e sono rigorosamente…
Monochrome Come scrive Ferdinando Scianna: «… la fotografia è una struttura etica del racconto e della memoria» e Monochrome è un libro non solo da “guardare” ma da leggere in ogni sua sezione, corredata da riflessioni, citazioni di diversi Autori e grandi maestri della fotografia, da stimolare considerazioni e osservazioni personali.Francesco Carracchia, dopo un’introduzione storica essenziale ma molto didattica, spiega…
Niente è lasciato al caso per il Questore De Francesco Don Fulvio De Francesco, questore integro ma non rigido, capace di affrontare anche i casi più complessi con equilibrio e umanità, è il ‘nom de plume’ di un personaggio realmente esistito, vissuto tra l’ultimo decennio dell’Ottocento e i primi cinquant’anni del Novecento, un periodo turbolento che, dopo la Prima Guerra…
Oltre il Presente Scritto nel 2020, il romanzo ci proietta “Oltre il presente”, quel terribile presente che fu l’anno della pandemia. Dieci anni dopo, alcuni ragazzi da diverse parti del mondo si incontrano nei pressi di Brema, nel Nuovo Impero Germanico. Sono i Sopravvissuti di un’Era Precedente, in cui la stoltezza umana ha portato il Pianeta alla rovina. Ora vivono…
Operazione Ibis La mia Somalia...trent'anni fa Nel cuore dell’Africa la Somalia, un tempo colonia italiana, è una terra che ha visto più di una storia raccontata nei libri o riportata nelle notizie, e per Marco Prete è stata a lungo un luogo distante, un nome su una mappa, un’eco di racconti storici, un paese conosciuto solo attraverso i libri di…
Orchi & Dee La voce più intrigante del regno vegetale “Orchi & Dee. La voce più intrigante del regno vegetale” è il frutto di un percorso iniziato nei corridoi della Facoltà di Scienze Biologiche dell’Università “Federico II” di Napoli. Qui, due giovani donne, unite dalla curiosità per il mondo vegetale e dal desiderio di esplorare l'incontro tra regni diversi, hanno…
Postille Si fa per dire... ...è il titolo di questo libro, una raccolta germogliata nel corso della vita dell’autrice, appunti annotati a mano di qua e di là che ripercorrono tratti del suo mondo. Ricordi dell’infanzia felice, rievocazioni di luoghi, sensazioni, profumi e paesaggi. Stagioni che si rincorrono, personaggi bizzarri, il principe azzurro, la vecchina; la palla di vetro, la…
Pulcinella. La lunga marcia di una maschera napoletana La maschera di Pulcinella incarna l'uomo semplice, quello che nella scala sociale occupa l'ultimo posto, il personaggio che, cosciente dei problemi in cui si trova, riesce sempre ad uscirne con un sorriso, prendendosi gioco dei potenti pubblicamente, svelando tutti i retroscena. Per alcuni tratti è il napoletano che non si arrende alle…